Dott. Giovanni Innella

Specialista in Genetica Medica e Genetica Oncologica

Contatti

Telefono

051 1990 9090 (Bologna)

Email

info@omniclinics.it

Bologna

Via Cremona, 8
40137 Bologna

Prenota un Consulto Medico

Dott. Giovanni Innella

Medico Chirurgo – Specialista in Genetica Medica e Genetica Oncologica

Il Dott. Giovanni Innella è medico chirurgo specialista in Genetica Medica, con esperienza avanzata in genetica oncologica, gestione del rischio eredo-familiare e diagnosi molecolare dei tumori.

Si è laureato in Medicina e Chirurgia con votazione 105/110 presso l’Università di Bologna e ha conseguito la specializzazione in Genetica Medica presso lo stesso Ateneo, dopo un percorso formativo che ha incluso attività clinica, consulenze genetiche e ricerca traslazionale.

Dal 2024 è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC) dell’Università di Bologna, dove si occupa di genetica oncologica, predisposizione ereditaria ai tumori e gestione clinica di pazienti ad alto rischio.

In precedenza ha svolto attività come Dirigente Medico presso il Policlinico di Modena – Centro Oncologico Modenese e presso l’AUSL di Ravenna, maturando esperienza nella consulenza genetica, nell’interpretazione di varianti genomiche e nella presa in carico multidisciplinare dei pazienti. Ha partecipato a progetti internazionali, tra cui studi del network europeo ERN GENTURIS, ed è membro di gruppi di lavoro nazionali e internazionali dedicati alla genetica clinica dei tumori (tra cui SIGU, ENIGMA Clinical Working Group e Rare GENTURIS Tumor Group).

La sua produzione scientifica include oltre 20 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed e contributi a congressi nazionali e internazionali.

Svolge inoltre attività didattica come correlatore di tesi e relatore in corsi specialistici dell’Università di Bologna, con particolare attenzione alla gestione genetica dei pazienti oncologici e alla consulenza in ambito riproduttivo. Il suo approccio clinico integra rigore scientifico, counseling personalizzato e aggiornamento continuo, con l’obiettivo di migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione del rischio genetico nei pazienti e nelle loro famiglie.