Medico Chirurgo – Specialista in Cardiologia, esperta in Cardiologia Pediatrica ed Ecocardiografia Fetale
La Dott.ssa Daniela Prandstraller è Medico Chirurgo specialista in Cardiologia, con una carriera di oltre quarant’anni dedicata alla cardiologia pediatrica, alla diagnosi avanzata delle cardiopatie congenite e all’imaging cardiologico prenatale e postnatale.
Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna e specializzata con lode in Cardiologia, ha completato numerosi percorsi di formazione avanzata in Italia e all’estero, tra cui il Laboratorio di Ecocardiografia del Children’s Hospital di Boston. Dal 1988 al 2018 ha ricoperto ruoli assistenziali e dirigenziali presso la U.O. di Cardiologia Pediatrica del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, contribuendo allo sviluppo della diagnostica ecocardiografica e alla gestione clinica delle cardiopatie congenite in età neonatale, pediatrica e adolescenziale. Dal 2018 al 2021 è stata Responsabile della Cardiologia Pediatrica dell’AUSL Romagna, sede di Rimini, con incarichi organizzativi, clinici e di coordinamento multidisciplinare.
Con più di 95 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e la partecipazione come relatrice a numerosi congressi, ha contribuito in modo significativo alla ricerca nel campo delle cardiopatie congenite, delle sindromi genetiche a coinvolgimento cardiaco e dell’imaging non invasivo fetale e pediatrico. Ha inoltre una lunga esperienza accademica: dal 1991 è Professoressa a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università di Bologna e docente in molteplici percorsi formativi universitari, master di II livello, corsi di perfezionamento e videocorsi specialistici in ecocardiografia clinica e fetale.
Attualmente svolge attività di libera professione e funge da Responsabile formativo del progetto di imaging avanzato delle cardiopatie congenite dell’AUSL Romagna, oltre a collaborare come tutor per la diagnostica cardiologica prenatale presso l’Ospedale di Ravenna. Il suo approccio clinico unisce competenza tecnica, lunga esperienza ospedaliera, attenzione al dettaglio diagnostico e sensibilità verso bambini, adolescenti e famiglie nei percorsi di cura cardiologica.